Quando iniziamo un percorso dietetico dobbiamo viverlo come un cambiamento dello stile di vita.
Perciò, oltre ad assumere una corretta alimentazione, dobbiamo dare la giusta importanza anche all’idratazione corporea e iniziare quotidianamente una moderata attività aerobica come, ad esempio, una piccola corsa mattutina.
Il nostro peso, infatti, non dipende solo dall’assunzione calorica ma anche dal dispendio energetico. Quest’ultimo si può ricavare come sommatoria tra il metabolismo basale, i tassi di attività fisica quotidiani (camminare, pulire casa, salire le scale, stirare, fare la spesa) e l’esercizio fisico vero e proprio. Il nostro corpo è come un’equazione matematica dove le entrate e le uscite devono essere nel giusto equilibrio. Se vogliamo dimagrire le entrate devono essere inferiori alle uscite:proprio per questo motivo oltre alla dieta, quando vogliamo dimagrire senza il rischio di uno sgradevole effetto yo-yo, l’esercizio fisico deve ricoprire un ruolo centrale nel nostro percorso. Il nostro obbiettivo, perciò, non deve essere solo quello di combattere la cellulite, il sovrappeso o l’obesità calando di kg, ma anche e soprattutto prevenire il loro ritorno.
Il problema che può sorgere quando si inizia una dieta è che, spesso, una persona in sovrappeso non possiede un allenamento sufficiente ad affrontare un allenamento aerobico vero e proprio (almeno 25 minuti),dunque il primo consiglio è quello di procedere per gradi (step by step) senza perdersi d’animo. Bisogna prevedere che potrebbero servire settimane prima che il nostro organismo inizi a reagire positivamente, innescando tutti quei meccanismi di adattamento che non ci faranno più pesare i duri allenamenti in palestra. Infine, bisogna sapere che i benefici dell’allenamento durante l’esecuzione di una dieta non si arrestano al fatto di bruciare più calorie, poiché, già dopo poche settimane dall’inizio degli allenamenti, si può notare un innalzamento del metabolismo basale, una maggiore capacità a preservare la massa magra preesistente, una miglior capacità ossidativa dei grassi da parte delle fibre muscolari, un miglioramento di tutti i parametri metabolici del sangue (colesterolo, glicemia, transaminasi, Hb-glicosilata,ipertensione,sindrome metabolica ,etc…), un maggior dispendio calorico durante l’esercizio fisico, un minor stress ossidativo da parte dei radicali liberi e una sensazione di benessere psicologico dovuta all’escrezione di catecolamine. Il consiglio a tutte le persone che intendono iniziare a praticare qualsiasi sport è quello di una visita medica accurata, in quanto il sistema cardiocircolatorio e muscolo scheletrico verranno maggiormente sollecitati. Infine, sarebbe opportuno abbinare all’esercizio fisico una dieta disintossicante.